mercoledì 21 marzo 2018

Erbette: Altea (Althea, Malva Bianca)

Mie BioChiacchierine, eccoci qua, oggi apro per voi una nuova rubrica, intitolata "Erbette"!.
Finalmente dopo tanto tempo mi sono decisa, ho dato un bel taglio ai capelli e ho deciso di farli crescere sani e forti con l'aiuto delle erbette, e vorrei fare questo percorso insieme a voi, facendovi scoprire (o riscoprire) quanti tipi ci sono, come vanno utilizzate ed i loro benefici!.


Altea (Althea o Malva Bianca)

Cominciamo quindi con la prima erbetta che ho utilizzato, ossia l'Altea.

L'Altea è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle malvacee (detta anche malva bianca a causa del colore dei suoi fiori).
Questa erbetta, pura e naturale, contiene un'alta percentuale di mucillagini, amidi, pectine e flavonoidi, e grazie a tutto questo si crea una pastella liscia ideale da applicare sui capelli.
Può essere utilizzata da sola o in combinazione con altre miscele di polveri (tintorie o no), per beneficiare del suo effetto cremoso.
Utilizzarla sui nostri capelli fa sì che risultino più soffici, setosi e soprattutto idratati.
Sì presenta come una polvere chiara, molto liscia e senza particolari odori che rimangono sui capelli.
Ho acquistato il marchio Phitofilos, la polvere è contenuta in una busta da 100 gr, per un prezzo di circa 5,90 €.


La preparazione

La preparazione è molto semplice, basta avere un po' di pazienza, olio di gomito e le accortezze giuste!. 
Prendete una ciotola di legno o plastica (mi raccomando, NON DI METALLO, si rischia di alterare le proprie benefiche dell'erbetta!), aggiungete dentro 3 cucchiai di polvere, e... No aspettate, devo aprire una parentesi per la quantità di prodotto da utilizzare. 
Io ho i capelli sopra le spalle ma molto folti, e la quantità giusta per i miei capelli sono 3 cucchiai belli pieni, quindi regolatevi voi in base alla lunghezza dei vostri capelli e la quantità!. 
Dicevo, 3 cucchiai di prodotto in una ciotola e un cucchiaino di zucchero che serve a sciogliere gli eventuali grumi che si possono formare e ad idratare un pochino il composto, e qui apriamo un'altra parentesi!. 
L'unico piccolo difetto che hanno le erbette è che tendono a seccare un po' il capello, ma con i giusti accorgimenti si può ovviare a questo problema e beneficiare delle loro proprietà!. 
Quindi, polvere di Altea e zucchero sono gli elementi solidi, per formare il composto e eliminare la secchezza dell'erbetta ho utilizzato il gel di amido di mais, mettendo in un pentolino acqua (più di 250 ml) e un cucchiaio di amido di mais, l'ho fatto sciogliere girando con il cucchiaio e poi scaldato fino a quando non si è poco poco addensato. Mi raccomando, deve essere comunque abbastanza liquido, sennò andate male a formare il composto!. 
Dopo aver preparato tutti gli ingredienti, ho cominciato a versare 5 cucchiai di gel di amido di mais nella ciotola, ho amalgamato e aggiunto altri 5 cucchiai di gel, cercando di togliere tutti i grumi. 
Poi sono passata ad un cucchiaio di gel alla volta, per integrare bene il liquido nel composto, in modo da far diventare la consistenza simile allo yogurt, non troppo densa. 
Raggiunta questa consistenza ho utilizzato la pellicola trasparente per coprire il tutto e l'ho lasciato idratare 12 ore (se vedete il composto troppo denso potete aggiungere un po' di liquido nella fase di idratazione).


L'applicazione


Anche l'applicazione non è difficile, si inizia lavando i capelli con uno shampoo leggero, e a capelli umidi si applica il composto prima sulla base e poi sulle lunghezze, io utilizzo le mani e divido i capelli come se mi stessi applicando una tinta. 
Mi raccomando, utilizzate vestiti vecchi o una mantellina perché la macchia è dietro l'angolo!. 
Dopo tutto ciò utilizzo una cuffietta di plastica usa e getta e un cappellino di lana per tenere al caldo l'impacco, perché NON DEVE SECCARE!. 
Come tempo di posa dicono un'oretta, io l'ho tenuto anche di più e non è successo nulla. 
Dopo il tempo di posa ho risciacquato per bene i capelli e applicato una bella noce di balsamo per districare.


Il risultato

Io sono rimasta senza parole quando ho risciacquato i capelli, non li ho mai sentiti così morbidi, e anche nell'asciugatura ho notato questo e non solo, un'altra cosa che mi ha colpita è che ha tolto completamente il crespo, e non è da poco. In più si può utilizzare spesso, non colora i capelli, è un vero e proprio trattamento curativo ed economico!.


Voto

→10/10←

È un prodotto facile da preparare e utilizzare, non ci vuole così tanto tempo, anche la posa è breve e i risultati si vedono già dal primo utilizzo!.


La consiglio...

  •  a chi è alle prime armi 
  •  a chi lotta da sempre contro il crespo
  •  a chi ha bisogno di una coccola per i capelli, per rinforzarli e renderli più morbidi

Bene mie BioChiacchierine, penso di avervi detto tutto quello che so riguardo questa erbetta, spero vi faccia piacere saperne qualcosa di più, restate sintonizzate perché ho in serbo delle recensioni di alcuni prodottini... Wow!

Un bio bacione, 
Dany di BioChiacchiere


P.S.: ho acquistato questa ed altre erbette tramite l'e-commerce Preziosi-ecobio.it, date un'occhiata al sito per scoprire quanti altri meravigliosi prodotti ci sono!.

Nessun commento:

Posta un commento

Linea Viso Idratante Jamalfi

Mie BioChiacchierine, oggi ho il piacere di parlarvi di una linea di quelle che piacciono a me, di un Brand di nicchia che utilizza ingre...